Cinema&Montagna
Storie di resistenza e resilienza
Torna, dal 28 ottobre al 12 dicembre, la rassegna Cinema&Montagna – Storie di resistenza e resilienza – al Cinema delle Valli di Villar Perosa e al Cinema comunale di Barge. 12 appuntamenti (6 per ogni sala) interamente dedicati alla montagna e all’avventura, come luoghi fisici e spirituali. Ogni proiezione sarà preceduta da un incontro a tema con ospiti: registi, giornalisti, esperti e protagonisti dei documentari. I film selezionati comprendono anche produzioni piemontesi sostenute dalla Film Commission Torino Piemonte (Il canto del respiro e Il codice del bosco) o realizzate parzialmente o totalmente in regione (Lupi nostri e Ma térra), ma senza dimenticare le produzioni nazionali e internazionali (K2 – Lagrande controversia e Herman Buhl: oltre ogni cima) sul tema delle Terre Alte.

MARTEDÌ 28 OTTOBRE – VILLAR PEROSA
LUNEDÌ 3 NOVEMBRE – BARGE
K2 – La grande controversia
di Reinhold Messner
Reinhold Messner ricostruisce la controversa spedizione italiana al K2 del 1954, concentrandosi sulla figura di Walter Bonatti e sulle tensioni che segnarono la conquista della vetta. Attraverso immagini d’archivio e una narrazione intensa, il documentario riflette su verità, onore e conflitti umani in condizioni estreme.

MARTEDÌ 4 NOVEMBRE – VILLAR PEROSA
LUNEDÌ 10 NOVEMBRE – BARGE
Il canto del respiro
di Simona Canonica
Un viaggio poetico tra culture nomadi e occidentali che esplora il legame profondo tra respiro, natura e identità. Il canto del respiro racconta come, anche in un mondo ferito, la vita continui a rigenerarsi attraverso il suono, la memoria e l’ascolto delle proprie radici.

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE – VILLAR PEROSA
LUNEDÌ 17 NOVEMBRE – BARGE
Lupi nostri
di Samer Angelone
Il documentario segue il professor Luca Rossi nella sua ricerca sui lupi, tra scienza e sentimenti, esplorando il conflitto tra chi li teme e chi li protegge. Con uno sguardo umano e personale, Samer Angelone racconta la complessa coesistenza tra uomini e lupi.

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE – VILLAR PEROSA
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE – BARGE
Il codice del bosco
di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto
Due scienziati, Alessandro Chiolerio e Monica Gagliano, esplorano nuovi linguaggi per comunicare con la natura nelle foreste colpite dall’uragano Vaia. Tra tecnologia, biologia e intuizione, cercano di comprendere l’intelligenza e i segnali delle piante in un ecosistema ferito.

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE – VILLAR PEROSA
LUNEDÌ 1 DICEMBRE – BARGE
Hermann Buhl: oltre ogni cima
di Werner Bertolan
Il documentario ripercorre l’impresa leggendaria di Hermann Buhl, primo a scalare in solitaria e senza ossigeno il Nanga Parbat nel 1953. Tra immagini d’archivio e testimonianze, emerge il ritratto di un alpinista visionario che ha sfidato i propri limiti e segnato la storia dell’alpinismo moderno.

MARTEDÌ 2 DICEMBRE – VILLAR PEROSA
LUNEDÌ 8 DICEMBRE – BARGE
Ma tèrra
di Andrea Fantino
Il film racconta le vite di Agnese Fossati e Luca Franco, due abitanti della Valle Stura uniti dall’amore per la lingua occitana e la loro terra. Attraverso le loro storie, emerge come il recupero di una lingua possa ridare vita a un territorio e rafforzare il legame con le proprie radici.
